circolari
Autorizzazione all'esercizio dell'attività di autotrasporto di cose per conto di terzi per le imprese che intendono utilizzare autoveicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 ton
Per poter svolgere professionalmente l'attività di trasporto di cose su strada con veicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 1,5 ton, bisogna essere iscritti all'Albo Autotrasportatori dimostrando il requisito dell'onorabilità.
Autorizzazione all'esercizio dell'attività di autotrasporto di cose per conto di terzi per le imprese che intendono utilizzare autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiori a 1,5 ton
Per poter svolgere professionalmente l'attività di trasporto di cose su strada con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate, o con complessi formati da questi veicoli è necessario ottenere la specifica autorizzazione all'esercizio.
Autorità competente al rilascio dell'autorizzazione è l'Ufficio della Motorizzazione Civile nella cui circoscrizione ricade la sede principale dell'impresa.
Per ottenere l'autorizzazione bisogna dimostrare di essere iscritti all'Albo Autotrasportatori e di possedere il requisito dello Stabilimento.
Per l'iscrizione all'Albo Autotrasportatori bisogna dimostrare.
• Onorabilità;
• Idoneità finanziaria;
• Idoneità professionale.
Nell'ambito dell'idoneità professionale è necessario introdurre una ulteriore distinzione tra:
- Imprese che operano con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 ton e non superiore a 3,5 ton per il quale è richiesto al gestore dei trasporti un attestato di frequenza di uno specifico corso preliminare di formazione professionale.
- Imprese che operano con veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 ton. per il quale è necessario il superamento di un esame.
Dal 4 maggio 2015 le nuove istanze inerenti l'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi dovranno essere presentate agli uffici della Motorizzazione civile (per Milano - via Cilea 119)
Ciò a seguito della pubblicazione del DPCM 8.1.15: "Trasferimento di funzioni in materia di tenuta degli Albi provinciali degli autotrasportatori dalle province agli uffici periferici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 1, comma 94, della legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014)".
Pertanto gli uffici territoriali della Motorizzazione hanno pertanto il compito di:
a) ricevere e istruire le domande delle imprese per l'iscrizione nell'Albo e decidere sul loro accoglimento;
b) redigere l'elenco di tutti gli iscritti della provincia nell'Albo, eseguire tutte le variazioni e curarne la pubblicazione;
c) accertare se permangono i requisiti per l'iscrizione nell'Albo;
d) deliberare le sospensioni, le cancellazioni e i provvedimenti disciplinari previsti dalla normativa;
e) curare l'osservanza, da parte dei propri iscritti, delle norme in materia di autotrasporto di cose per conto di terzi, ai fini dell'applicazione delle sanzioni disciplinari previste dalla legge;
f) promuovere, nell'ambito locale, anche d'intesa con le associazioni della categoria, lo sviluppo e il miglioramento del settore dell'autotrasporto di cose;
g) esercitare ogni altro ufficio ad essi delegato dal Comitato centrale;
h) curare la tenuta e l'aggiornamento del registro elettronico nazionale, sulla base delle disposizioni dettate dal Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
E' stata disciplinata una fase transitoria di massimo sei mesi (sino quindi al 4 novembre 2015) nella quale gli Uffici delle Province e delle Città metropolitane (già competenti alla tenuta dell'Albo) provvederanno a:
- Completare l'istruttoria delle istanze ricevute e dei procedimenti avviati fino al 3 maggio 2015 (giorno precedente alla pubblicazione in gazzetta del decreto);
- Trasmettere l'esito dell'istruttoria agli Uffici periferici della motorizzazione civile, per l'adozione del provvedimento finale di competenza;
- Trasmettere i dati e le informazioni detenute sui procedimenti avviati e curati nella fase transitoria.
Sempre in questa fase, le Province e le Città metropolitane continueranno a generare gli attestati di idoneità professionale per il ruolo di gestori dei trasporti, in conformità alle norme vigenti; trascorso questo periodo, i predetti enti dovranno consegnare i fascicoli delle imprese relativi agli Albi provinciali, agli Uffici della motorizzazione.